Cos'è occhio del sahara?
Occhio del Sahara (Struttura di Richat)
L'Occhio del Sahara, formalmente conosciuto come la Struttura di Richat, è una prominente formazione circolare nel deserto del Sahara in Mauritania, vicino a Ouadane. Si tratta di un'enorme struttura geologica con un diametro di circa 40 chilometri, visibile dallo spazio.
Caratteristiche:
- Forma: La struttura è composta da anelli concentrici di rocce sedimentarie e ignee erose.
- Dimensioni: Il suo diametro è di circa 40 km (25 miglia).
- Visibilità: La sua grande dimensione la rende facilmente visibile dallo spazio, ed è stata utilizzata dagli astronauti come punto di riferimento geografico.
Origine (Teorie Principali):
- Erosione differenziale: La teoria più accreditata è che si tratti di una cupola geologica simmetrica profondamente erosa. L'erosione differenziale delle diverse tipologie di roccia ha creato gli anelli concentrici. Per ulteriori informazioni, consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Erosione%20differenziale.
- Impatto Meteoritico (Ipotesi iniziali): In passato si ipotizzava che fosse un cratere da impatto meteoritico, ma questa teoria è stata ampiamente screditata a causa della mancanza di prove di metamorfismo da impatto o deformazioni di roccia tipiche dei crateri.
- Attività Vulcanica: Un'altra ipotesi meno accreditata collegava la formazione all'attività vulcanica, ma anche questa teoria non ha trovato sostegno sufficiente.
Composizione Geologica:
La struttura è composta da rocce sedimentarie del Proterozoico e del Paleozoico, con intrusioni di rocce ignee. Sono presenti diversi tipi di rocce, tra cui:
- Arenarie
- Scisti
- Calcari
- Ignimbrite (roccia vulcanica)
Importanza:
L'Occhio del Sahara è importante per:
- Geologia: Studiare i processi geologici che hanno portato alla sua formazione fornisce importanti informazioni sull'evoluzione della regione sahariana. Per ulteriori informazioni, consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Geologia.
- Ricerca Scientifica: Continua ad essere oggetto di ricerca per comprendere appieno la sua origine e la storia geologica della zona.
- Turismo: Sebbene l'accesso sia limitato a causa della sua posizione remota, la sua vista dallo spazio attira interesse e curiosità.